Vai al contenuto

Cos’è la consulenza pedagogica?

Il pedagogista è un professionista di livello apicale, dotato di una formazione multidisciplinare (che comprende la pedagogia stessa, la psicologia, l’antropologia, la sociologia e la filosofia), specialista dei processi educativi e formativi, con propria autonomia scientifica e responsabilità deontologica.
Il pedagogista svolge funzioni di progettazione, coordinamento, orientamento, intervento e valutazione pedagogica in vari contesti educativi, formativi, giudiziari, culturali, sociali e sanitari (in quest’ultimi con riguardo agli aspetti socio-educativi), svolgendo inoltre attività di sperimentazione, di ricerca, di didattica, di formazione e di verifica.
Il pedagogista svolge un ruolo cruciale in molteplici contesti, che si occupano di individui con profondi bisogni specifici, dall’infanzia all’età adulta. La sua missione è contribuire al benessere e allo sviluppo delle persone attraverso interventi educativi mirati attraverso l’usi di strumenti e metodologie utili a prevenire, valutare e trattare i disagi manifestati dalle persone nei processi di apprendimento, formazione ed educazione.

L’obiettivo principale nel percorso di consulenza pedagogica è quello di accompagnare l’individuo nella formulazione di un progetto di vita in grado di rispondere ai propri bisogni, espliciti o latenti. Il consulente pedagogico interviene dunque sul progetto di vita e sull’orientamento al futuro, con interventi di tipo preventivo e di promozione delle risorse personali. Il lavoro pedagogico mira al conseguimento dell’autonomia, al miglioramento dei rapporti sociali e al superamento delle difficoltà affettive e relazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *